"STI ANI" POESIA DIALETTALE DI LIVIA MARCHESONI.

Poesia Dialettale di Livia Marchesoni dedicata al Gruppo Tradizionale Folkoristico Caldonazzese.
Ahh! Sti ani, sti ani… quante volte che i ne lo diseva, i nosi genitori.
Adeso ghel disen noi, ai nosi fioi propri come lori.
Quante robe e usanze che è cambià, da alora.
Da quando i nosi noni i feva filò sentadi su ‘n te na bora
Le none enveze, le se trovava dopo aver fini i so misteroti
Per laorar en tele solete o repezar braghe o calzoti.
I tosati i podeva zugar liberi e le so mame le ghe deva n’ociada dal pontesel.
Perché pasava sol qualche caro, tirà dan bò, dan caval o n’asenel.
I tosi, quando che ghe piaseva na tosa carina
I la spetava for de cesa, lavadi e petenadi, con na onta che pareva brilantina
Tute le stimane con el car pien de sachi, pasava el molinar for per la matina.
E quando che l’aveva masnà el portava ‘n drio semole e farina
Ogni tanto, pasava anca ‘l strazaro – sel sentiva da lontan en mezo a sta paze
‘L toleva su, pèl de cunei, fero vecio e straze.
De note, al paese che tendeva ‘l Criaore – el girava tute le strade
El controlava le linterne e se neva tuto ben, anca den per le contrade.
‘L formai, i lo feva qua al casel, chi che gaveva na vacota.
‘l boter i se lo portava a casa, ‘l dì che i feva còta.
I feva luganeghe e mortandele, quando i copava ‘n rugantel
Cossi i conzava i crauti, con do ossi, ‘n museto e trè scodeghe col pel.
Confronto a quela de ades, l’era na vita da poreti quela de alora
Però i girava tuti a testa alta co la so dignità e onor
Adeso, ‘n tel domili, gaven tante comodità.
Però,forsi, aven perso en po’ de paze e serenità.
Cossì lei la vita, lè na roda che gira, anca massa ‘n presa
E no se pol fermarla gnanca se se volessa.
Quanti valori umani, esperienze e tradizion che naria perso
Se gruppi come ‘l nosso no li tegnissa a man.
Per farli cognoser e tramandarli ala zente de ancoi e a quela de doman
Caldonazzo luglio 2000
Livia Marchesoni