CORI

.
CORO LA VALLE SOVER
CHI SIAMO
Il “Coro La Valle” è un coro nato nel 2003 per iniziativa di alcuni appassionati del comune di Sover, ove il coro ha attualmente sede. “La Valle” racchiude tanti significati, è sinonimo di radici, di famiglia, di storia, come lo era per i tanti emigranti che nel passato hanno lasciato la terra trentina; ma la valle è anche quel territorio in cui oggi viviamo, ed averla a cuore significa anche riscoprirne i valori attraverso la cultura.
E’ per questi motivi che scopo principale del coro è promuovere il canto popolare in valle di Cembra e nelle zone vicine, anche con una rivalutazione della tradizione corale locale: sono già una più d’una decina i brani fino ad ora ritrovati e armonizzati, insieme ad una cinquantina del repertorio consueto che si rifà al canto popolare trentino.
CORO SAN OSVALDO DI RONCEGNO TERME
Sulle pendici del Monte Fravort, alle porte del gruppo alpino del Lagorai a 1451 metri s.m. è edificata una chiesetta dedicata a S. Osvaldo, in tempi remoti custodita da un eremita ed eretta su un colle che sovrasta l’abitato di Roncegno (TN). Il colle fu teatro nella Prima Guerra Mondiale di una cruenta e lunga battaglia, fra Italiani ed Austro-Ungarici, per il predominio di una zona giudicata strategica dai belligeranti. Da questa chiesetta prende il nome il Coro S. Osvaldo di Roncegno che ha raggiunto i 36 anni d’attività, la sua fondazione risale, infatti, all'anno 1968, per iniziativa di un gruppo d’amici del paese di Roncegno. Primo maestro e anima del Coro fu il dott. Primo Martinelli medico condotto di Roncegno che passò il testimone alla Maestra Carla Mosca, Presidente del Coro S Osvaldo di Roncegno è, da oltre 15 anni, il sig. Dario Betti, abile organizzatore e guida del Coro, in tutti i momenti, difficili e non, della vita di un sodalizio. Il Coro organizza da 32 anni una rassegna di Canti popolari e di Montagna, nella cornice del Salone delle Feste del Palace Hotel Terme di Roncegno.
CORO LA TOR
Il coro "La Tor" di Caldonazzo nasce nel 1994, dalla volontà di alcuni giovani di continuare una tradizione canora già presente nel nostro paese nell’immediato dopoguerra.
Il coro seppur giovane musicalmente ha già tenuto vari concerti e rassegne in Trentino, ed ha effettuato la sua prima uscita all’estero esattamente nell’ottobre 1998 a Mittendorf, in occasione della commemorazione dello sfollamento della gente trentina in Moravia.
CORO CIMA VERDE
Il coro “Cima Verde” è una compagine giovane, carica di entusiasmo, ricca di forze nuove, animata dalla seria voglia di “essere e fare coro”.
Costituitosi in associazione il 1° dicembre 1995 per passione di un piccolo gruppo di amanti del bel canto, conta ora 32 componenti diretti dal giovane maestro Gianluca Zanolli.
Nel corso del 1997 il coro ha preso parte a un corso organizzato dalla “Federazione Cori del Trentino” sulla vocalità, sui suoni, sulla ginnastica respiratoria, studio della partitura e delle note con una leggera e progressiva infarinatura dei brani musicali. Inoltre è stato istituito un “minicoro”, composto da circa 20 ragazzi di età compresa tra i 12 ed i 14 anni, istruiti dalla prof.ssa Cecilia Pederzolli.
CORO CIMA VEZZENA (TN)
La storia corale di Barco non è radicata negli ultimi anni, durante i quali è nato e cresciuto il Coro Cima Vezzena, ma ha origini più lontane nel tempo.
Ma quale è stato il movimento che ha portato alla costituzione di un coro della montagna?
Come in altre realtà la tradizione si sviluppa e convive per un certo periodo di tempo con il coro parrocchiale. Ma l'amore per il canto e soprattutto per le canzoni della montagna va oltre queste prime esperienze. E' così che un gruppo di amici, ritenendo riduttivo il fatto di cantare solo in chiesa (per lo meno con riferimento alla passione per i canti della montagna), decide di ritrovarsi per intraprendere nuove esperienze, e affiora piano piano, l'idea di costituire un coro della montagna.